📅
Data presunta del parto
📊
Settimane di gravidanza
⏰
La misurazione della sinfisi-fondo è un importante parametro ostetrico utilizzato per valutare la crescita del feto e il progresso della gravidanza. Questa misura rappresenta la distanza tra la sinfisi pubica (la parte anteriore della pelvi) e il fondo dell'utero (zona superiore).

1. Posizionati supina su un lettino con il ventre scoperto per facilitare la misurazione.
2. Identifica:
3. Prendi un metro morbido (come quello da sarta), posiziona l’estremità iniziale sulla sinfisi pubica (sulo
“scalino”) ed estendi il metro fino a raggiungere il punto più alto ed interno del fondo dell'utero.
4. Annota la misura in centimetri. Questa distanza sinfisi-fondo fornisce informazioni importanti sulla
crescita fetale e sarà fondamentale per il calcolo.
5. Calcolo finale: Sottrarre 13 alla distanza sinfisi-fondo e Moltiplicare la cifra ottenuta x 155
(Distanza sinfisi fondo – 13) x 155 = Peso fetale
Per avere un risultato più preciso è necessario il supporto di un’ostetrica che potrà
aggiungere al calcolo il dato del relativo al grado di discesa del bambino nella pelvi. In questo caso il calcolo sarebbe:
(Distanza sinfisi fondo – N) x 155 = Peso fetale medio
La misurazione sinfisi-fondo è una procedura semplice ma in grado di fornire informazioni preziose sulla gravidanza. È un metodo non invasivo che può essere effettuato durante le visite di routine e aiuta a garantire che la madre e il feto siano in buona salute. Se hai domande o dubbi, è sempre consigliabile discuterne con il tuo professionista di riferimento.

Questo contenuto è disponibile per gli utenti con un piano attivo.
Scegli uno tra i piani disponibili ed entra oggi nel mondo del Portale della Gravidanza.
Se invece hai già un account, effettua l'accesso qui sotto.
Ad esempio, se il percentile è 20, significa che, su 100 bambine, 19 pesano di meno e 80 di più.
Quindi il tuo bimbo/a pesa un pochino meno della maggior parte degli altri bimbi/e della sua età.
Il primo stadio è la morula (un raggruppamento di cellule simile a una mora) che moltiplicandosi si trasforma in blastocisti (5/6 giorni dopo la fecondazione), che poi si divide in 2 parti: la placenta e l’embrione.

Successivamente avviene l’annidamento nel quale l’embrione aderisce all'utero per ricevere nutrimento e supporto, evento che segna l’inizio effettivo della gravidanza (circa 1 settimana dopo la fecondazione).
Già nei primi 7 giorni iniziano a definirsi i primi tessuti e organi dell’embrione e inizia la formazione del sacco vitellino.

a

5-6 Settimane
Iniziano a formarsi cuore e inizia a battere, le prime strutture cerebrali, fegato, orecchie, esofago, stomaco, genitali esterni e tiroide. Inizia a svilupparsi l’olfatto.
7 Settimane
Iniziano a formarsi arti superiori ed inferiori, corteccia cerebrale, pancreas e reni. Si completa il cordone ombelicale e inizia a svilupparsi il tatto.
8 Settimane
Le pulsazioni cardiache sono ritmiche, iniziano a formarsi mani e piedi, compaiono le dita, i genitali assumono morfologia maschile o femminile, iniziano a svilupparsi udito e gusto.
a
9-10 Settimane
Iniziano a svilupparsi ossa, muscoli, nervi, i grossi vasi, naso, mandibole, gemme dentali e compare il "corpo calloso" (la struttura nervosa che collega i due emisferi cerebrali).

11-12 Settimane
Nei genitali maschili si sviluppa il glande e nei genitali femminili inizia a svilupparsi l'utero.

Nel tratto intestinale vi è il meconio, la pelle è sottile, trasparente e totalmente priva di peli.
Nel maschio compare l'abbozzo della prostata, i genitali esterni si differenziano definitivamente, la tiroide inizia a funzionare e la vescica e l'uretra sono ben sviluppati.

Intorno alla 13ª settimana il gusto è completamente sviluppato, e intorno alla 15ª settimana l’olfatto è completamente sviluppato.

Nel pancreas inizia la produzione di insulina, i genitali esterni si differenzianodefinitivamente e nelle femminile la vagina è completamente formata, tutta la pelle ed i muscoli reagiscono, impara a succhiarsi il pollice.
Intorno alla 21ª settimana il tatto è completamente sviluppato.

I denti sono sviluppati e presentano smalto all'esterno e polpa all'interno, iniziano a svilupparsi le unghie, nel cervelletto inizia a svilupparsi la "corteccia", ci sono capelli, sopracciglia, e ciglia. Anche i suoi muscoli sono formati permettendogli a questo punto di muoversi con maggiore energia rispetto a prima.
Intorno alla 24ª settimana l’udito è completamente sviluppato (caratteristica utile al fine di memorizzare le voci delle sue figure di riferimento che ricorderà e cercherà dopo la nascita).

Si formano le palpebre, nelle femminile sono evidenti clitoride, piccole e grandi labbra e inizia la produzione del surfactante (che permetterà la respirazione autonoma).

Inizia a depositasi l'adipe e il peso aumenta notevolmente.

Lo spazio nel pancione comincia a scarseggiare e i suoi movimenti vengono percepiti diversamente.
Si presenta il singhiozzo causato dalla maturazione polmonare che provoca movimenti a scatti.
Se non l’avesse già fatta prima effettua la capriola posizionandosi con la testa verso il basso (evento che può verificarsi fino all’ultimo).
Intorno alle 36ª settimana completa del tutto lo sviluppo polmonare.
Raggiunge il suo pieno sviluppo e dalla 37ª settimana ed è finalmente pronto a nascere.

Questo contenuto è disponibile nel Piano Premium.
Effettua l'upgrade e accedi a tutti i vantaggi.
Se invece hai già un account, effettua l'accesso qui sotto.
Questo contenuto è disponibile per gli utenti con un piano attivo.
Scegli uno tra i piani disponibili ed entra oggi nel mondo del Portale della Gravidanza.
Se invece hai già un account, effettua l'accesso qui sotto.
Questo contenuto è disponibile nel Piano Premium.
Effettua l'upgrade e accedi a tutti i vantaggi.
Se invece hai già un account, effettua l'accesso qui sotto.
Questo contenuto è disponibile per gli utenti con un piano attivo.
Scegli uno tra i piani disponibili ed entra oggi nel mondo del Portale della Gravidanza.
Se invece hai già un account, effettua l'accesso qui sotto.
Questo contenuto è disponibile per gli utenti con un piano attivo.
Accedi per continuare e scoprire tutti i vantaggi del tuo abbonamento.